I NOSTRI ATLETI: GIUSEPPE LA PORTA

Oggi siamo onorati di poter dedicare questo articolo ad un atleta che  grazie alla sua bravura e passione, sia in gara che fuori, ma anche alla sua incredibile umiltà e voglia di mettersi in gioco si è distinto tra tanti atleti del podismo locale e anche del nostro formidabile gruppo. Tale figura non può che essere: Giuseppe La Porta.
Insidiatosi nel CA.I. a partire dal 2012, non lo ha mai mollato migliorando le sue prestazioni gara dopo gara e partecipando a centinaia di competizioni in giro  per l’Italia e per il mondo.
Tutto ebbe inizio con la “Panoramica” di Quarrata, per poi passare ai “5 Frantoi”, la maratonina di Pistoia e sempre nel suo 1° anno caino, da infortunato, senza mai averne percorsa una e con la compagnia di Placido Panariello affrontò la maratona di Firenze. Quest’ultima è stata soltanto una delle sue svariate avventure col suo grande amico caino Placido, dimostrazione di un’amicizia bella e invidiabile che si è proprio costruita km dopo km: i due caini infatti si sono iscritti insieme sia al nostro gruppo che a quello dei Maratonabili.
Nella sua carriera però, il nostro Beppe ha collezionato una lista di gare veramente lunga e bella e tra le più importanti ed emozionanti troviamo: la Pistoia-Abetone che ha percorso dal 2015 fino all’ultima edizione, entrando così nell’albo d’oro, la Super Maratona dell’Etna nel 2016, il Passatore nel 2018 e decine di maratone tra cui Parigi (2014), Cracovia (2015), New York (2018), Firenze (5 edizioni con i maratonabili), Rimini(2017), Trieste (2016) dove colleziona il suo personale di 3h 6′ e 4 gare di Thriatlon, nate come gioco di forza, tra cui l’Olimpo di Lerici nel 2018.
Inoltre ci teniamo a ricordare che Giuseppe è anche uno degli atleti che annualmente si classifica sempre tra i primi 10 nel campionato interno e anche tra i caini più premiati nelle gare domenicali limitrofe e sparse in Toscana in cui il CA.I. fino ad ora è sempre stato presente.
Durante l’intervista, data la massiccia quantità di gare, spontaneamente, gli abbiamo anche chiesto qualche risultato agonistico da raccontarci ma lui ci ha risposto dicendoci:
“I risultati non contano (nonostante si classifichi spesso nella zona di premiazione) perché la vera soddisfazione nella corsa non è la premiazione ma il divertimento, la spensieratezza e soprattutto la sfida da affrontare; come ad esempio quella di arrivare in cima all’Etna partendo dalla riva del mare percorrendo 43 km di pura salita, ma anche salire fino all’Abetone a piedi e partire in migliaia al Passatore per poi cimentarsi in una competizione solitaria contro se stessi”. Inoltre aggiunge: “Un altro elemento bellissimo della corsa, che però ho riscoperto all’estero, è il pubblico, il quale ha spinto me e tutti gli altri caini nella maratona di New York rendendo questa esperienza indimenticabile”.
Da parte di tutto il CA.I. sappi che sei un nostro orgoglio, un punto di riferimento per tutti i novellini e un modello da cui prendere ispirazione.

I NOSTRI ATLETI: MAIDA MEI

Tra i nostri atleti ci sono anche numerose atlete e una di queste fantastiche sportive è indiscutibilmente Maida Mei.
Iniziò a corricchiare insieme ad un’amica nel 2003, ma solo nel 2006, accorgendosi del proprio potenziale si unì ad una società: la Silvano Fedi. Durante le gare, però, era sempre affiancata da alcune nostre atlete come Franca e Patrizia e perciò a partire dall’anno successivo decise di avventurarsi nel CA.I. Pistoia.
Da quel momento è diventata semplicemente un orgoglio caino che giurando fedeltà alla squadra, ha percorso migliaia di kilometri con la nostra maglia.
La sua “gara di iniziazione” (e anche quella preferita) è “La Valle del Serpente” a Campiglio e nella sua carriera ha percorso centinaia di gare, classificandosi così ogni anno tra le prime posizioni femminili del campionato interno. Tra queste competizioni ha anche percorso 2 maratone: quella di Terni nel 2014 (insieme alla grande amica Franca) e quella di Roma nel 2015. Si è anche avventurata nella Pistoia-San Marcello (30 km) 7 volte e nell’edizione del 2017 è riuscita a classificarsi come 7° donna assoluta diventando così una delle donne CA.I. più vincenti di sempre.
Oltre a questa grande soddisfazione, la nostra Maida ne ha collezionate tante altre tra cui un 1°  e un 4° piazzamento nel trail di Rio Marina nell’Isola d’Elba (24 km) sempre nel 2017, un oro a Frassigani, un bronzo a San Mommè, a Spedalieri, alla Valle del Serpente, ad Orsigna e tantissime altre.
Come avrete capito, stiamo parlando di un atleta che quasi sempre rientra nelle premiazioni ma nonostante ciò la nostra caina afferma che: “Mi fa piacere rientrare spesso in classifica; però la bellezza di questo sport non sta nel vincere, ma nel poter essere affiancata dai miei compagni ed amici ad ogni competizione e quindi  potermi divertire insieme a loro.” Inoltre: “La corsa, col passare degli anni, è diventata una droga che oltre a darmi soddisfazioni personali, riesce a farmi capire ogni volta dove si spingono i miei limiti e la vera sfida sta proprio nel provare a superarli”.
Sappi che per noi sei una delle colonne portanti sia nell’agonismo caino che nella parte femminile della nostra grande famiglia.

I NOSTRI ATLETI: GIANNI GAVAZZI

Parlando dei nostri atleti non possiamo dimenticarci del nostro caro amico Gianni Gavazzi. Un uomo che che si innamorò della corsa da molto giovane. Successivamente ha avuto una svista e si è dedicato al ciclismo per ben 20 anni per poi tornare sulla retta via qualche anno fa.
Inizialmente era un corridore solitario ma nel 2018 grazie al suocero Berti Roberto, un grande atleta caino da ben 40 anni, conobbe il nostro gruppo podistico e grazie a persone fantastiche come  Federico, Luciano e Giovanni se ne innamorò ed entrò a farne parte. Fin da subito ha dichiarato fedeltà a vita alla nostra società perché si sente come se quest’ultima fosse un’altra famiglia in cui si sta bene e volentieri con tutti. Tale affermazione può essere verificata dalla grande amicizia che ha con Federico e Giampaolo; un rapporto davvero unico e bello da vedere anche durante le corse dove al traguardo si vedono sempre giungere insieme, sia che la gara sia competitiva o meno.
Parlando di traguardi, il nostro caro Gianni, nonostante sia entrato da relativamente poco nel nostro gruppo (e tenendo conto del periodo covid-19), ha già collezionato degli ottimi risultati e soddisfazioni personali come un 25° piazzamento veterano nella mezza di Agliana del 2019 ed un tempo personale niente male di 1h43′ dell’anno precedente. E’un atleta radicato in Toscana che percorre ogni anno più di 250 km competitivi (almeno 20 gare all’anno) e amante delle corse brevi (10-20 km) e soprattutto delle salite in montagna.
Ha però ammesso e soprattutto promesso di voler affrontare la grande Pistoia-Abetone prima della fine della sua carriera, che noi immaginiamo sia molto lontana.
Possiamo solo dire che Gianni è un altro esempio e fonte di orgoglio del CA.I. perché ha deciso di ricominciare a correre pian piano per poi allenarsi tutti i giorni correndo almeno 10/15 km nei giorni infrasettimanali, percorrendo dai 20 ai 30 km in quelli feriali in compagnia del Grani (piuttosto che dormire)e soprattutto gareggiando in categoria veterano dimostrando (ancora una volta) che con la passione, la costanza e un po’ di forza di volontà si può fare tutto.
Grande Gianni, siamo super orgogliosi di te.

CHIUSURA ATTIVITA’ IN SEDE

Nel rispetto del DPCM del 4 Novembre 2020 e in quanto alle misure di sicurezza negli ambienti si precisa che la sede in via cautelativa sarà chiusa a partire da domani 5 Novembre 2020.
Ci dispiace davvero tanto per tale disagio e di non potervi più vedere ma siamo fiduciosi nel futuro.
Inoltre, si invita gli interessati, per eventuali urgenze, necessità o informazioni di qualsiasi tipo, di contattarci all’indirizzo email ilpodistacaino@gmail.com o al numero 3291538514